IL TERRITORIO

IL TERRITORIO

Ci chiamano le “pioniere della bassa” e non tanto per dire.

Legnago si trova a sud di Verona, nel bel mezzo della pianura padana, con le sue problematiche legate a nebbia e umidità, ma contemporaneamente con un terreno fertile e ricco di acqua che, se gestito con sapienza, da la possibilità di produrre l’uva adatta alle proprie esigenze, in termini di quantità e di qualità.

Fondamentale per noi è stata la lunga esperienza del nonno, tramandata poi al papà, che ha sperimentato anno dopo anno le potenzialità della nostra terra, adattando ad ogni angolo – sabbioso, argilloso o misto – il tipo di lavorazione, di trattamento e di varietà di vite in modo da ottenere il massimo in termini di qualità.

Basta passeggiare tra le file del nostro Merlot, il vigneto saggio, per capire tutto ciò: un vigneto che si è adattato così meravigliosamente alla nostra terra pianeggiante, che i trattamenti sono ridotti al minimo, sia per la lotta alle malattie, che per il controllo dell’erba infestante.

Vigneto dunque, ma anche un laghetto privato in cui pescare per poi condividere una grigliata in compagnia, un parco adiacente con un boschetto di alberi autoctoni donati da amici di famigia, una grande tettoia che se in inverno è ricovero di trattori e attrezzi, con la bella stagione diventa location di indimenticabili pranzi all’aperto.

Le sere d’estate qui non si soffre mai l’afa, perchè una brezza puntuale accoglie noi lavoratori e ci indica che la giornata è quasi finita, man mano anche i rumori dei trattori si smorzano per lasciare spazio ai suoni delle mille varietà di uccelli, e non serve molta fantasia per immaginare di essere in un luogo esotico.

Non c’è tutta l’escursione termica giorno-notte che troviamo in collina, questo è innegabile, ed è per questo che non tutte le varietà di uve sono adatte ad essere coltivate nella nostra pianura. Eppure il nostro Moscato Giallo è, nonostante la sua giovane età, ricco di aromaticità, il Pinot Grigio di gran carattere e il Merlot, il Re Merlot, ci da ogni anno vini rotondi, di struttura, ricchi di colore e aromi varietali intensi.

Dicono che la viticoltura di pianura non vale tanto quella di collina: assaggiate i nostri vini e poi fateci sapere.