Passa al contenuto


Il nostro progetto di sostenibilità: 

dal vigneto alla cantina

C'è un unico modo per descrivere il nostro progetto di sostenibilità:  spontaneo, necessario, coerente, in continua evoluzione. Ed infine, evidente.

In vigneto

Spontaneo : siamo passate all'agricoltura biologica dopo che, lavorando in vigneto, abbiamo sperimentato sulla nostra pelle e nel nostro respiro i trattamenti chimici convenzionali; senza l'obiettivo della certificazione biologica, è stata una scelta necessaria per etica personale e di salute, quella di cercare dei trattamenti alternativi e organici, meno nocivi per l'ambiente, per gli insetti e per noi stesse. Nel 2020, abbiamo deciso di certificare ufficialmente il nostro passaggio all'agricoltura bio, così da aprirci le opportunità di vendita anche ai mercati più esigenti del Nord Europa.

In evoluzione: alle varietà classiche di uva (Merlot, Pinot Grigio e Moscato Giallo) abbiamo affiancato alcune varietà Piwi sia rosse che bianche, vitigni resistenti alle malattie della vite, che necessitano di meno trattamenti durante l'anno. Un'evoluzione che significa meno trattamenti biologici, meno uso del trattore, meno uso di acqua

In cantina

Coerente: per poter organizzare visite e degustazioni in ogni periodo dell'anno, abbiamo ristrutturato un vecchio stabile poco lontano dal vigneto e creato il Wine Loft, una sala degustazione in stile moderno industriale completamente arredata da mobili vintage, provenienti da soffitte o da mercatini solidali; in questo modo abbiamo dato una seconda vita a degli arredi ancora incredibili e funzionali; il deposito dei vini inoltre, è stato isolato a tal punto, da trattenere all'interno la temperatura ideale con un uso minimo dei condizionatori. Sostenibili quindi non solo in vigneto, ma anche in cantina.

"Perché non costruire la cantina direttamente in vigneto?" spesso ci chiedono; per proteggere la nostra bellissima oasi biologica, è la risposta. Infatti il canale di acqua che circonda le nostre terre è protetto dai beni ambientali, pertanto avremmo dovuto costruire a più di 150 mt di distanza, nel cuore del vigneto, con lavori estremamente invasivi per la terra.

Le degustazioni

Per le degustazioni e gli eventi degustazione, evitiamo piatti e stoviglie mono uso e serviamo vino e acqua in calici e bicchieri di vetro; l'acqua è esclusivamente in bottiglia di vetro, in modo da ridurre all'estremo l'uso di plastica. I salumi e formaggi che utilizziamo per l'abbinamento ai vini provengono da piccoli produttori locali con cui collaboriamo per la valorizzazione del territorio della Pianura Veronese.

Riduci, Riusa, Ricicla? no...trasforma!

I cartoni che contengono le nostre bottiglie di vino sono estremamente resistenti per una scelta precisa: riutilizzarli più volte. Solitamente la vita media di un cartone di vino è molto breve: una volta svuotato dalle bottiglie, viene gettato ancora in perfette condizioni, generando grandi quantità di rifiuti da smaltire oltre che spreco di risorse. Noi invece chiediamo ai nostri clienti privati e ristoranti di restituirci, quando possibile, i cartoni vuoti in modo da riutilizzarli, in media anche altre 2 - 3 volte

Quando sono troppo rovinati però, la loro vita non è ancora finita: vengono infatti macinati e trasformati in carta naturale, senza utilizzo di collanti chimici, da un'artigiana locale, Margot F.ab (SITO) e trasformati in tovagliette da degustazione e altri oggetti in carta. Questo grazie al fatto che i nostri cartoni non sono plastificati, bensì stampati su cartone grezzo. 

Sostenibilità Evidente

La parola sostenibilità è usata così spesso che rischia di svuotarsi di significato; il nostro progetto di sostenibilità invece è concreto in tutti i luoghi e in tutte le fasi, è in continuo sviluppo, e soprattutto è evidente: basta una passeggiata nella nostra oasi-vigneto biologico e nel nostro Wine Loft per esserne completamente circondato.  

 Vigneto Biologico

Biodiversità e natura lussureggiante, uccelli e pesci nelle acque che si trovano solo in luoghi salubri: lasciamo raccontare a loro la nostra sostenibilità

Arredi di seconda mano

Mobili che provengono dalle nostre soffitte o da mercatini di seconda mano solidali, per essere sostenibili anche in cantina

 Vita infinita per i nostri cartoni

Confezioni resistenti da utilizzare più volte e quando non è più possibile, si trasformano in carta naturale: non conosciamo l'usa e getta!